Proteggiti dalle frodi digitali
I servizi digitali rendono la vita più veloce e comoda, ma attraggono anche i truffatori. I criminali informatici utilizzano tattiche sofisticate per rubare informazioni personali, credenziali di accesso e denaro. Essere informati è la migliore prima linea di difesa.
Tipi comuni di frode digitale
E-mail e SMS di phishing
I truffatori si spacciano per organizzazioni affidabili per indurti a cliccare su link dannosi o a condividere dati sensibili.
Siti web e app falsi
Spesso i siti e le app contraffatti sembrano autentici, ma sono progettati per catturare i tuoi dati personali o bancari.
Truffe di ingegneria sociale
I criminali potrebbero impersonare l'assistenza clienti, amici o persino le autorità per farti pressione e convincerti a rivelare le password o a trasferire fondi.
Acquisizione dell'account
Una volta che i truffatori riescono ad accedere ai tuoi conti, possono spostare denaro, effettuare acquisti o bloccarti.
Come restare al sicuro
Verifica prima di cliccare
Controlla sempre i mittenti delle email, gli URL e gli editori delle app.
Mantieni privati i tuoi dati
Non condividere mai password, PIN o codici monouso con nessuno.
Utilizzare una sicurezza forte
Abilita l'autenticazione a più fattori e aggiorna regolarmente i tuoi dispositivi.
Monitora i tuoi account
Rivedi frequentemente le transazioni e imposta degli avvisi.
Siate cauti nell'urgenza
Spesso i truffatori esercitano pressione affinché agiscano rapidamente, fermandosi e confermando prima.
Ciò che non faremo mai
Le password non vengono mai richieste
Non ti chiederemo mai la password completa via e-mail, telefono o SMS.
Non ti chiediamo di spostare denaro
Non ti chiederemo mai di trasferire denaro su un «conto sicuro».
Nessuna richiesta di pagamento urgente
Non ti faremo mai pressioni per effettuare pagamenti immediati.
Se sospetti una frode
Interrompere ogni comunicazione con il presunto truffatore
Non cliccare su alcun link o scaricare allegati
Contattaci subito tramite i nostri canali ufficiali
Segnalare attività sospette alle autorità locali