Il Contratto per Differenza (CFD) è uno strumento finanziario che ti consente di speculare sui movimenti di prezzo di diversi mercati, come indici, materie prime, azioni e titoli di stato, o sui loro derivati o stime di valore.
A differenza del trading tradizionale su quei mercati, non è necessario avere una grande quantità di capitale per iniziare a fare trading — i CFD sono scambiati con margine, simile al Forex, spesso utilizzando leva.
I CFD possono essere utilizzati per speculare sui movimenti di prezzo, diversificare o coprire portafogli di azioni o materie prime esistenti senza la necessità di un collaterale significativo. Offrono una maggiore flessibilità nelle dimensioni dei lotti rispetto al trading tradizionale dei Futures.
Sebbene il prezzo di un CFD di solito rifletta il prezzo di un asset sottostante, questo non è necessariamente sempre il caso. Ti informiamo che non stai acquistando né ottenendo la proprietà dell'asset sottostante stesso.
I Contratti per Differenza sono progettati per soddisfare le esigenze della maggior parte dei trader:
Così come nel Forex, il trading sui CFD permette di comprare (andare "long") se si pensa che i prezzi di mercato aumenteranno, oppure di vendere (andare "short") se si pensa che i prezzi di mercato scenderanno.
I CFD sono scambiati con leva, il che significa che è necessario solo un piccolo deposito per aprire una posizione, anziché dover depositare l'intero valore di un'operazione.
Diversi strumenti CFD vengono scambiati al di fuori delle sessioni di trading dei mercati classici.
Se prevedi che il tuo portafoglio di azioni o materie prime possa perdere parte del suo valore a breve termine, puoi utilizzare i CFD per coprire questa perdita vendendo allo scoperto.
I Contratti per Differenza (CFD) offrono un modo unico per partecipare ai mercati finanziari. Ma come funzionano? A differenza della proprietà tradizionale di azioni, dove acquisti e detieni direttamente gli asset e potresti dover preoccuparti di dove sono conservati, il trading di CFD si basa sul prendere vantaggio dei movimenti di prezzo dell'asset, senza necessità di possederlo. I CFD coprono una vasta gamma di strumenti finanziari.
Quando si fa trading di CFD, un trader apre un conto con un broker CFD, deposita fondi e seleziona gli strumenti finanziari che desidera negoziare, come azioni, materie prime o valute. Ogni CFD rappresenta un accordo tra il trader e il broker per scambiare la differenza di valore di un asset dal momento in cui il contratto viene aperto fino a quando viene chiuso.
Ad esempio, se un trader crede che il prezzo di una determinata azione salirà, può aprire una posizione "long" acquistando un CFD su quell'azione. Se il prezzo dell'azione sale come previsto, il trader può vendere il CFD a un prezzo più alto, e il profitto è dato dalla differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita, al netto di eventuali costi associati come commissioni e rollover. Al contrario, se il trader prevede che il prezzo scenderà, può aprire una posizione "short" vendendo un CFD. Se il prezzo scende, il trader può riacquistare il CFD a un prezzo più basso e guadagnare dalla differenza di prezzo.
Una caratteristica distintiva del trading di CFD è l'uso della leva, che consente ai trader di controllare una dimensione di posizione più grande rispetto a quanto normalmente consentito dal saldo del loro conto. Ad esempio, con una leva di 10:1, i tuoi $1,000 potrebbero controllare una posizione CFD del valore di $10,000 (10 × $1,000). Questo amplifica essenzialmente la tua esposizione al mercato, permettendoti di amplificare potenzialmente i tuoi profitti se la tua previsione sul movimento dei prezzi è corretta.
La leva comporta un requisito: il margine. Questo è un deposito che devi mantenere nel tuo conto per mantenere una posizione CFD con leva. Il requisito di margine è generalmente espresso come una percentuale del valore totale della posizione. Ad esempio, un requisito di margine del 5% su una posizione CFD di $10,000 richiederebbe un saldo minimo del conto di $500 (5% × $10,000).
I broker richiedono anche un margine di mantenimento per garantire che i trader possano coprire le perdite potenziali. Se il mercato si muove contro la posizione del trader e il saldo del conto scende al di sotto del livello di margine di mantenimento, potrebbe verificarsi una chiamata di margine, richiedendo al trader di depositare fondi aggiuntivi o chiudere posizioni per limitare ulteriori perdite.
Il trading di CFD offre numerosi vantaggi che attraggono sia i trader principianti che quelli esperti. Ecco alcuni di essi:
I CFD ti permettono di speculare sui movimenti di prezzo di una vasta gamma di strumenti finanziari con una leva maggiore rispetto a quella consentita nel trading diretto. Questa varietà include azioni, forex (coppie di valute), materie prime (come petrolio o oro), indici e persino criptovalute. Questo offre ai trader flessibilità e la possibilità di adattare le loro strategie a diverse condizioni di mercato.
A differenza della proprietà tradizionale di azioni, i CFD ti permettono di controllare una posizione con un investimento iniziale più piccolo. Questo può essere particolarmente interessante per i principianti che vogliono testare i mercati finanziari senza impegnare grandi quantità di capitale.
La leva è una caratteristica distintiva del trading di CFD. Ti permette di controllare una dimensione di posizione più grande rispetto a quanto normalmente consentito dal saldo del tuo conto. Ad esempio, con una leva di 50:1, un deposito di $1,000 potrebbe controllare una posizione CFD di $50,000. Se la tua previsione sui movimenti dei prezzi è corretta, questa leva può amplificare i tuoi potenziali profitti.
A differenza della proprietà tradizionale di azioni, dove si prendono in prestito e si riacquistano gli asset per trarre profitto dalle posizioni short, il trading di CFD offre la flessibilità di aprire una posizione corta direttamente nel tuo conto di trading senza dover prendere in prestito. In questo caso, shortare i CFD può eliminare i costi di prestito o le commissioni di prestito delle azioni. Tuttavia, tieni presente che alcuni tipi di CFD potrebbero non consentire di vendere allo scoperto; chiedi al tuo manager dedicato per ulteriori informazioni.
Sebbene il trading di CFD offra diversi vantaggi allettanti, presenta anche svantaggi significativi che i trader devono considerare. È di fondamentale importanza essere pienamente consapevoli dei potenziali svantaggi del trading di CFD per sviluppare una strategia di trading completa e gestire i rischi in modo efficace.
La leva, una doppia lama nel trading CFD, può amplificare non solo i profitti ma anche le perdite. Immagina un trader con un conto di $1,000 che utilizza una leva di 10:1 per aprire una posizione CFD su un'azione. Se il prezzo si muove contro di lui, anche una piccola diminuzione del prezzo può comportare una perdita significativa, potenzialmente superiore al deposito iniziale. Per calcolare la dimensione della posizione, i principianti possono utilizzare un calcolatore forex fornito da Dukascopy. Questo può aiutare a gestire i rischi in modo saggio.
Il vantaggio della leva ha un costo. I broker CFD addebitano tipicamente commissioni per il finanziamento overnight per mantenere posizioni leverage attraverso più giorni di trading. Queste commissioni possono accumularsi nel tempo, specialmente per posizioni a lungo termine, influenzando i ritorni potenziali. I trader devono considerare queste commissioni quando sviluppano le loro strategie di trading. Per le tariffe overnight e le informazioni, clicca qui.
I mercati finanziari sono intrinsecamente volatili e le posizioni CFD sono esposte a queste fluttuazioni. I movimenti di prezzo improvvisi possono rapidamente erodere i profitti o amplificare le perdite, specialmente per le operazioni a breve termine. Inoltre, lo spread (la differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita di un CFD) rappresenta un costo aggiuntivo per ogni operazione. I trader frequenti con strategie a breve termine possono scoprire che questi spread riducono i loro profitti. Clicca qui per vedere gli spread medi.
Sebbene i CFD possano sembrare accessibili a prima vista, possono essere strumenti complessi. Comprendere fattori come la leva, i requisiti di margine e i vari tipi di ordine è cruciale per prendere decisioni di trading informate. Per i trader alle prime armi, le complessità coinvolte possono portare a errori di calcolo e a costosi sbagli.
Per illustrare come funziona il trading di CFD, vediamo un esempio di operazione in profitto e uno di operazione in perdita.
Supponiamo che un trader creda che il prezzo dell'EUR/USD aumenterà. Decide di aprire una posizione long (acquisto) in questa coppia di valute. Il prezzo attuale dell'EUR/USD è 1.2000 e il trader decide di utilizzare una leva di 1:200. Il trader ha $1,000 nel suo conto e vuole utilizzare $200 come margine.
Calcola il profitto:
Profitto = (0,0050 x 33.333) = $166,67
Il trader ha realizzato un profitto di $166,67, raddoppiando l'investimento iniziale di margine. Questo esempio dimostra come la leva finanziaria possa aumentare i profitti nel trading su CFD.
In un altro scenario, supponiamo che il trader ritenga che il prezzo di GBP/USD scenderà. Decide di andare short (vendere) su questa coppia di valute. Il prezzo attuale di GBP/USD è 1,4000 e il trader utilizza la stessa leva finanziaria di 1:200. Il trader deposita nuovamente $200 come margine dal suo conto di $1.000
Calcola la perdita:
Perdita = (0,0100 x 28.571) = 285,71
In questo caso, il trader perde 285,71 GBP, illustrando il rischio della leva finanziaria nel trading su CFD. Se il prezzo fosse continuato a muoversi contro la posizione del trader, le perdite avrebbero potuto essere molto più elevate.
L'ingresso nel trading di CFD è speculativo e può comportare una perdita sostanziale, che può superare l'intero investimento. La perdita potenziale può teoricamente essere illimitata.
Il trading su CFD è un investimento ad alto rischio. L'uso della leva finanziaria può amplificare sia i profitti che le perdite, e lo spread riduce i potenziali guadagni. Il mercato è complesso e soggetto a errori di valutazione, quindi è fondamentale prestare cautela e avere una solida comprensione dei rischi.
La piattaforma di trading su CFD più adatta varia in base alle esigenze individuali. Opzioni popolari includono MetaTrader 4 (MT4) per la sua interfaccia intuitiva e funzionalità di trading avanzate, e MetaTrader 5 (MT5) per le sue funzionalità aggiuntive. Un'altra piattaforma consigliata è JForex 4, offerta da Dukascopy Bank, che fornisce accesso a tipi di ordini avanzati e capacità di automazione.
Il trading su CFD è illegale o severamente limitato in alcuni paesi, inclusi gli Stati Uniti, Hong Kong e il Belgio. Negli Stati Uniti, la Securities and Exchange Commission (SEC) proibisce il trading su CFD per gli investitori al dettaglio. A Hong Kong, la Securities and Futures Commission (SFC) limita il trading su CFD a causa dei rischi elevati coinvolti. In Belgio, il trading su CFD su strumenti OTC è vietato per gli investitori al dettaglio. Verifica sempre le normative nella tua giurisdizione prima di considerare il trading su CFD.