Trading di CFD sulle materie prime

Espandi i tuoi orizzonti di investimento sfruttando i CFD sulle materie prime, un potente strumento finanziario che consente ai trader di capitalizzare sulle fluttuazioni dei prezzi di mercato senza la complessità di acquisire fisicamente gli asset sottostanti. Questo approccio di trading innovativo fornisce agli investitori un meccanismo flessibile per ottenere esposizione a diversi mercati delle materie prime, dai prodotti agricoli ai metalli preziosi, offrendo opportunità strategiche per trarre potenzialmente profitto dalle tendenze economiche globali e dai movimenti di mercato.

Trade with Swiss precision

Apri conto LIVE Prova una demo

Sommario

Cosa sono le materie prime?

Le materie prime sono materie prime fondamentali o prodotti agricoli primari che vengono acquistati e venduti nei mercati globali, fungendo da elementi costitutivi dell'economia globale. Questi beni essenziali sono in genere standardizzati e intercambiabili, spaziando da risorse energetiche come petrolio greggio e gas naturale a prodotti agricoli come grano, mais e caffè, e metalli preziosi tra cui oro, argento e platino.

A differenza dei beni manufatti, le materie prime vengono scambiate in base al loro valore intrinseco, alla domanda di mercato e alle condizioni economiche globali, il che le rende importanti indicatori della solidità economica e potenziali opportunità di investimento per trader e investitori che cercano di comprendere le dinamiche più ampie del mercato.

In sostanza, le materie prime possono essere classificate in quattro gruppi principali:

  1. Materie prime energetiche: comprendono prodotti petroliferi, gas naturale, gasolio da riscaldamento e carbone, che alimentano industrie ed economie in tutto il mondo.
  2. Metalli: sia i metalli preziosi (come oro e argento) sia i metalli industriali (come rame, alluminio e zinco) svolgono un ruolo fondamentale nella produzione, nella tecnologia e nelle strategie di investimento.
  3. Prodotti agricoli: cereali, bestiame, materie prime dolci come caffè e zucchero e altri prodotti alimentari essenziali per la nutrizione globale e le catene di approvvigionamento alimentare.
  4. Bestiame e carne: bovini vivi, pancette di maiale e altre materie prime di origine animale scambiate sui mercati globali.

I prezzi delle materie prime, solitamente negoziati in borse specializzate, sono influenzati da una serie di complessi elementi globali, come le dinamiche della domanda e dell'offerta, le condizioni meteorologiche, gli eventi geopolitici e le condizioni economiche generali.

Quali sono le materie prime più scambiate?

Consulta la tabella per vedere i CFD sulle materie prime offerti da Dukascopy.

Descrizione Nome dello strumento Dukascopy Contratto Point value
UK Brent Oil BRENT.CMD/USD 1 CFD = 100 barrels 1.00 USD
US Crude Oil LIGHT.CMD/USD 1 CFD = 100 barrels 1.00 USD
Natural gas GAS.CMD/USD 1 CFD = 100 MMBTU 0.1 USD
High Grade Copper COPPER.CMD/USD 1 CFD = 100 lbs 0.1 USD
Low Sulphur Gasoil DIESEL.CMD/USD 1 CFD = 4 MT 0.04 USD
Coffee Arabica COFFEE.CMD/USX 1 CFD = 1 lbs 0.01 USX
US Cocoa COCOA.CMD/USD 1 CFD = 1 MT 0.01 USD
Sugar White SUGAR.CMD/USD 1 CFD = 1 t 0.01 USD
Cotton COTTON.CMD/USX 1 CFD = 1 lbs 0.01 USX
Orange Juice OJUICE.CMD/USX 1 CFD = 1 lbs 0.01 USX
Soybean SOYBEAN.CMD/USX 1 CFD = 1 MT 0.01 USX
Platinum XPT.CMD/USD 1 CFD = 1 TOZ 0.01 USD
Palladium XPD.CMD/USD 1 CFD = 1 TOZ 0.01 USD

Come fare trading sulle materie prime con i CFD

Per negoziare efficacemente le materie prime con i CFD, segui questi passaggi chiave:

  1. Apri e finanzia un conto di trading: compila il modulo di registrazione su Dukascopy, verifica la tua identità con l'identificazione video e deposita fondi utilizzando i metodi di pagamento disponibili.
  2. Scegli i CFD sulle materie prime: analizza diversi mercati delle materie prime, considerando fattori quali tendenze economiche globali, eventi geopolitici, andamenti stagionali e dinamiche di domanda e offerta.
  3. Sviluppa una strategia di trading: crea un piano di trading completo che includa:
    • Punti di entrata e di uscita
    • Tecniche di gestione del rischio
    • Dimensionamento della posizione
    • Ordini stop-loss e take-profit
    • Metodi di analisi tecnica e fondamentale
  4. Esegui operazione: utilizza la piattaforma di trading per aprire una posizione long (acquisto) o short (vendita) in base alla tua analisi di mercato.
  5. Monitoraggio e gestione delle posizioni: monitora costantemente le posizioni aperte, le condizioni di mercato e il potenziale impatto degli eventi globali. Preparati ad adattare la strategia o a chiudere le posizioni per gestire efficacemente il rischio.

Strategia di successo per il trading di CFD sulle materie prime

Ecco alcune strategie efficaci pensate appositamente per il trading di CFD sulle materie prime:

  1. Strategia di "trend following"

    La strategia di "trend-following" consiste nel cavalcare il mercato e adattare i propri scambi alla direzione del prezzo. Immaginiamo lo sport del surf e che il trader voglia cavalcare l'onda e rimanerci sopra. I trader cercano i trend utilizzando indicatori tecnici come le medie mobili. Cercano situazioni in cui le medie mobili a breve termine incrociano quelle a lungo termine, il che segnala un potenziale trend al rialzo. Ad esempio, quando la media mobile a 50 giorni incrocia sopra la media mobile a 200 giorni, suggerisce un mercato rialzista.

    Per avere successo, i trader devono combinare analisi tecnica e gestione del rischio. Inizia con materie prime che mostrano tendenze chiare e forti. Considera mercati come petrolio greggio, oro o prodotti agricoli che spesso hanno movimenti di prezzo sostenuti. Utilizza strumenti come MACD o ADX per confermare la forza e lo slancio della tendenza. Imposta i tuoi ordini stop-loss per proteggere il tuo capitale nel caso in cui la tendenza si inverta. Ricorda, seguire con successo la tendenza significa rimanere allineati con il mercato e gestire il rischio.

  2. Strategia di "Range Trading"

    Il range trading rappresenta un approccio strategico al trading di materie prime che si concentra sulla cattura di profitti entro limiti di prezzo chiaramente definiti. I trader analizzano meticolosamente i grafici dei prezzi storici per identificare intervalli di trading coerenti in cui le materie prime dimostrano movimenti laterali prevedibili, in genere in mercati come il gas naturale o prodotti agricoli selezionati.

    L'essenza di questa strategia sta nell'eseguire trade in punti strategici vicino ai livelli di supporto e resistenza del range. Indicatori tecnici come il Relative Strength Index (RSI) e le Bollinger Bands svolgono un ruolo cruciale nella convalida di potenziali punti di entrata e uscita, fornendo ai trader informazioni sulle condizioni di mercato e potenziali inversioni di prezzo.

    Il trading di range di successo richiede tempi precisi e tecniche di gestione del rischio buone. I trader implementano ordini stop-loss piazzati con cura appena oltre l'intervallo di prezzo stabilito per proteggersi da breakout di mercato inaspettati. Utilizzando indicatori sofisticati per valutare le condizioni di ipercomprato e ipervenduto, i trader possono perfezionare le loro decisioni di trading e ottimizzare il loro potenziale di profitto. Questo approccio è particolarmente efficace nei mercati a bassa volatilità caratterizzati da modelli di prezzo chiari e ripetitivi, offrendo un metodo disciplinato per navigare nelle dinamiche del mercato delle materie prime.

  3. Strategia Breakout

    La strategia di trading breakout è un approccio dinamico che mira a movimenti di mercato significativi oltre i limiti di prezzo stabiliti. I trader monitorano attentamente l'azione dei prezzi, cercando momenti in cui le materie prime rompono decisamente i livelli di supporto o resistenza storici, indicando il potenziale per sostanziali cambiamenti di momentum.

    Ci vuole una combinazione sofisticata di ricerca tecnica e profonda comprensione del mercato per implementare questa tecnica. Per verificare possibili breakout, i trader utilizzano strumenti tecnici e indicatori di volume, cercando un volume di trading più elevato che attesti la validità del movimento dei prezzi. Non appena il breakout viene confermato, vengono scelte opportunità di ingresso strategiche e gli ordini stop-loss vengono posizionati attentamente per ridurre la possibilità di falsi segnali.

    I mercati volatili delle materie prime come petrolio greggio, gas naturale e metalli preziosi offrono ambienti ideali per il trading breakout. Il successo dipende dalla capacità di un trader di prendere decisioni rapide e calcolate, mantenere una gestione disciplinata del rischio e distinguere accuratamente tra veri e propri cambiamenti di tendenza del mercato e fluttuazioni di prezzo temporanee e fuorvianti. Questo approccio richiede un'osservazione continua del mercato, competenza tecnica e la resilienza psicologica per agire con decisione in scenari di trading dinamici.

  4. Strategia di analisi fondamentale

    L'analisi fondamentale valuta i fattori sottostanti domanda-offerta, geopolitici ed economici che influenzano i prezzi delle materie prime. Per prevedere le future fluttuazioni dei prezzi in diversi mercati delle materie prime, i trader esaminano le statistiche di produzione, le tensioni geopolitiche, i modelli stagionali e gli indicatori economici globali.

    I trader tengono d'occhio le decisioni di produzione dell'OPEC, le preoccupazioni geopolitiche nei paesi produttori di petrolio e le previsioni per lo sviluppo economico globale quando si tratta di materie prime energetiche come il petrolio. Le tendenze meteorologiche, i report sui raccolti, la domanda alimentare mondiale e i cambiamenti nella politica agricola devono essere tutti monitorati per le materie prime agricole. I tassi di interesse, la volatilità delle valute e lo stato dell'economia mondiale hanno tutti un impatto sulle materie prime preziose come l'oro.

    Per analizzare i mercati con successo, i trader devono comprendere le relazioni globali. Devono combinare dati provenienti da diverse fonti, come report governativi, riviste e i propri dati aziendali. Devono anche imparare a prendere decisioni di trading intelligenti e comprendere come le tendenze economiche influenzano i mercati delle materie prime.

Leva finanziaria nei CFD sulle materie prime

L'uso della leva finanziaria fornisce ai trader una maggiore esposizione al mercato, consentendo loro di ottenere una maggiore comprensione dei movimenti dei prezzi senza la necessità di significativi impegni di capitale iniziali. La leva finanziaria offre anche il potenziale per rendimenti più elevati, poiché i guadagni sui movimenti di mercato favorevoli sono amplificati rispetto all'investimento iniziale.

Descrizione Strumento Dukascopy Leva
US Cocoa COCOA.CMD/USD 1:30
Coffee Arabica COFFEE.CMD/USX 1:30
High Grade Copper COPPER.CMD/USD 1:30
Cotton COTTON.CMD/USX 1:30
Low Sulfur Gasoil DIESEL.CMD/USD 1:30
UK Brent Oil BRENT.CMD/USD 1:30
US Crude Oil LIGHT.CMD/USD 1:30
Natural Gas GAS.CMD/USD 1:10
Orange Juice OJUICE.CMD/USX 1:30
Soybean SOYBEAN.CMD/USX 1:30
Sugar White SUGAR.CMD/USD 1:30
Palladium XPD.CMD/USD 1:10
Platinum XPT.CMD/USD 1:10

Mentre la leva finanziaria può potenzialmente aumentare i profitti possibili, può anche amplificare le perdite che potrebbero superare il margine iniziale. C'è anche il rischio di margin call se il mercato si muove contro una posizione con leva finanziaria, richiedendo ai trader di aggiungere più fondi per mantenere la posizione.

Pro e contro del trading sulle materie prime

Esaminiamo i pro e i contro del trading di CFD sulle materie prime:

Vantaggi:
  • Con un investimento iniziale più piccolo, i CFD consentono ai trader di gestire posizioni più grandi. I potenziali profitti derivanti dalle variazioni di prezzo possono essere aumentati di conseguenza.
  • I CFD sulle materie prime offrono accesso a un'ampia gamma di mercati, tra cui materie prime energetiche come il petrolio greggio, materie prime agricole come grano e caffè e metalli preziosi come oro e argento.
  • Poiché i CFD sono derivati, i trader possono speculare sui movimenti dei prezzi senza doversi occupare della logistica legata al possesso o allo stoccaggio di materie prime fisiche.
  • I CFD consentono di fare trading sia sui mercati in rialzo che su quelli in ribasso, offrendo opportunità di profitto indipendentemente dalla direzione del mercato.
  • I mercati dei CFD sulle materie prime spesso coincidono con gli orari di negoziazione globali, offrendo negoziazioni praticamente 24 ore su 24.
Svantaggi:
  • La leva finanziaria aumenta i rendimenti, ma aumenta anche le perdite, che possono superare l'investimento iniziale in caso di movimenti avversi del mercato.
  • La redditività può essere influenzata dai costi overnight (negativi) associati al possesso di contratti CFD con leva finanziaria e spread.
  • Le condizioni meteorologiche, le catene di approvvigionamento e la politica possono far variare improvvisamente i prezzi delle materie prime, rendendo rischiose le negoziazioni.
  • Senza possedere effettivamente la materia prima, i trader perdono vantaggi come i dividendi (per le materie prime azionarie) o l'utilità (ad esempio, l'oro fisico).
  • Per i principianti, comprendere i meccanismi del trading CFD, i requisiti di margine e la gestione del rischio può essere una sfida.

Come iniziare a fare trading di CFD sulle materie prime

Iniziare a fare trading di CFD su materie prime con Dukascopy è facile e adatto sia ai trader principianti che a quelli esperti. Con accesso a un'ampia gamma di materie prime, strumenti all'avanguardia e spread competitivi, Dukascopy offre un ambiente di trading completo.

Inizia con un conto demo

Per i nuovi arrivati ​​o i trader che cercano di perfezionare la strategia, il conto demo CFD funge da prezioso punto di partenza. Questo ambiente di trading simulato rispecchia le condizioni di mercato in tempo reale senza rischi finanziari, consentendo agli utenti di esplorare le capacità della piattaforma Dukascopy. I trader possono sperimentare vari strumenti di materie prime come petrolio greggio, oro e gas naturale, sfruttando al contempo strumenti di grafici in tempo reale e indicatori tecnici. Il conto demo funge da sandbox di apprendimento cruciale, aiutando i trader a creare sicurezza e a sviluppare intuizioni strategiche prima di utilizzare capitale reale.

Passaggio al Conto Live

Il passaggio a un Conto Live segna la fase successiva del percorso di un trader. Il processo prevede una semplice registrazione tramite il sito web di Dukascopy, il completamento della verifica dell'identità e il finanziamento dell'account. Il trading Live sblocca dati di mercato in tempo reale, opzioni di leva flessibili e funzionalità avanzate di gestione del rischio come meccanismi di stop-loss, consentendo ai trader di navigare nel dinamico mercato delle materie prime con precisione e strategia.

Quando sei pronto a fare trading con fondi reali, il passo successivo è aprire un account Live. Registrati tramite il sito web di Dukascopy, completa il processo di verifica e finanzia il tuo account. Con un account live, puoi accedere a prezzi di mercato in tempo reale, opzioni di leva finanziaria e strumenti di gestione del rischio come ordini stop-loss per fare trading di materie prime in modo efficiente.

Utilizzando la solida piattaforma di Dukascopy, i trader possono passare senza problemi dalla pratica al trading reale, dotati delle conoscenze e degli strumenti necessari per avere successo nel dinamico mercato delle materie prime.

SOMMARIO

Il trading di CFD sulle materie prime offre agli investitori un approccio comodo e flessibile per fare previsioni sui movimenti dei prezzi in vari mercati delle materie prime senza possedere effettivamente le attività sottostanti. I trader possono utilizzare una varietà di tattiche per negoziare i complessi mercati delle materie prime, tra cui trend following, range trading, breakout analysis e studio fondamentale. Solide strategie di gestione del rischio, una conoscenza approfondita delle dinamiche di mercato e la capacità di valutare le variabili economiche internazionali che influenzano i prezzi delle materie prime sono tutte necessarie per un trading di CFD sulle materie prime di successo.

Dukascopy fornisce strumenti avanzati, spread competitivi e funzionalità come conti demo che aiutano i trader a sviluppare e perfezionare le proprie strategie in un ambiente simulato prima di impegnare capitale reale. Sebbene potenzialmente redditizio, il trading di CFD sulle materie prime comporta rischi significativi, tra cui la volatilità del mercato e il potenziale di perdite finanziarie sostanziali, rendendo la formazione continua e l'approccio disciplinato fondamentali per il successo a lungo termine.

FAQ

Per scoprire di più sulla piattaforma di Dukascopy Bank per Forex/CFD, sul SWFX ed altre informazioni relative al trading,
la preghiamo di contattarci o richiedere di essere contattato (callback request)
For further information regarding potential cooperation,
please call us or make callback request.
To learn more about Dukascopy Bank Binary Options / Forex trading platform, SWFX and other trading related information,
please call us or make callback request.
Per scoprire di più sulla piattaforma di Dukascopy Bank per Forex/CFD, sul SWFX ed altre informazioni relative al trading,
la preghiamo di contattarci o richiedere di essere contattato (callback request).
To learn more about Crypto Trading / CFD / Forex trading platform, SWFX and other trading related information,
please call us or make callback request.
To learn more about Business Introducer and other trading related information,
please call us or make callback request.
For further information regarding potential cooperation,
please call us or make callback request.